Il grande schermo non dorme mai: da Cannes a Narnia

Al momento stai visualizzando Il grande schermo non dorme mai: da Cannes a Narnia

Sono già passati due mesi dalla Notte degli Oscar, quel magico momento che solitamente chiude il lungo (e affascinante) viaggio dei premi cinematografici. Ma per fortuna, non c’è tempo per
fermarsi: una nuova stagione è alle porte, pronta a regalarci storie capaci di farci sognare,
emozionare, riflettere. Il mondo del Cinema, con la sua energia inesauribile, non smette mai di
sorprenderci — e soprattutto, non ci lascia mai davvero soli.
Mentre da oltreoceano giungono venti turbolenti — con Trump che minaccia dazi alle produzioni girate al di fuori degli Stati Uniti — in Europa si accendono già i riflettori sulla Riviera francese, dove il Festival di Cannes si prepara a inaugurare la sua 78ª edizione, dal 13 al 24 maggio.

Credit to: Anthony Minghella

A guidare la giuria sarà una presidente d’eccezione, l’elegante e talentuosa Juliette Binoche, premiata con l’Oscar nel 1996 per Il Paziente Inglese. Al suo fianco, nomi brillanti come Halle Berry, Jeremy Strong e l’italiana Alice Rohrwacher contribuiranno a scegliere il meglio tra i 21 film in concorso.
L’Italia sarà ben rappresentata: Mario Martone presenterà Fuori, con Valeria Golino nei panni
della scrittrice Goliarda Sapienza, accanto a Matilda De Angelis.
Tra i titoli internazionali più attesi, La Trama Fenicia di Wes Anderson promette il suo
inconfondibile tocco visionario, mentre Ari Aster ci condurrà nel suo enigmatico universo con
Eddington.

Curiosità e aspettative anche per Eleonor the Great, debutto alla regia di Scarlett
Johansson. Ma il grande schermo non si nutre solo di festival. Le ultime settimane ci hanno regalato anticipazioni preziose su pellicole in fase di produzione che già fanno sognare i fan: Narnia, firmato da Greta Gerwig per Netflix, vede l’ingresso nel cast della magnetica Emma Mackey nel ruolo della Strega Bianca — ereditando lo scettro da Tilda Swinton, che la interpretò nel 2005.

Credit to: Hynerd.it

E non è tutto: l’universo di Hunger Games si espande con L’alba sulla Mietitura, diretto sempre da Francis Lawrence. Tre volti nuovi si uniscono all’avventura: Joseph Zada vestirà i panni di Haymitch Abernathy, Whitney Peak sarà Lenore Dove Baird e Jesse Plemons interpreterà Plutarch Heavensbee.

Sì, il Cinema è vivo e pulsa.
Cambia pelle, attraversa i confini, ci tende la mano. E noi, spettatori affamati di meraviglia, siamo pronti a seguirlo — ovunque ci porti. Perché il Cinema è veicolo e motore di messaggi. 

E’ un treno che parte spedito, nonostante migliaia di problematiche, e ci conduce in territori inesplorati dove chiunque può sentirsi compreso, confortato e, perché no, anche amato. Motivo per il quale noi di Alare di Luana Cotena vi invitiamo a supportarne la corsa invadendo le sale cinematografiche, a farvi custodi di quei messaggi che il Cinema ci dona e, magari per chi di Voi possiede la vocazione, autori degli stessi.

 

 

Scritto da: Angelo Lubrano

Lascia un commento